Le sue imponenti montagne alte oltre 1200 metri che a volte scompaiono tra le nuvole, e quasi impediscono di vedere il mare, la rendono perfetta per gli amanti del trekking e delle camminate naturalistiche e dividono Karpathos in due regioni distinte. Il nord, montuoso, selvaggio e ruvido con i suoi villaggi autentici sul fianco della montagna; il sud più dolce e fertile, ricco di vigneti, uliveti, agrumeti.
Poiché è l’isola più remota del Dodecaneso, Karpathos , incastonata tra Rodi e Creta, è ancora poco conosciuta al turismo di massa. Per questo ha potuto preservare molto del suo spirito autentico.
Ma più che per l’aspra bellezza della sua natura e le belle spiagge isolate, l’isola è conosciuta in tutto l'Egeo per i costumi tradizionali che ancora oggi vengono indossati dalle giovani donne dell'isola durante le feste. Ed è proprio grazie ad un solido matriarcato che ha potuto mantenere inalterati molti dei suoi usi originari. Vivere Karpathos in occasione della Pasqua ortodossa, il rito bizantino che è rimasto intatto e la cui origine affonda nei secoli dell'Impero Romano d'Oriente, è l’occasione migliore per conoscere questo antico mondo perduto fatto di rituali e religiose attese. Un tour che abbina camminate non troppo impegnative ma comunque significative alla full immersion nella cultura etnografica locale, vero e proprio fiore all’occhiello dell’isola. Cuore delle celebrazioni e roccaforte di antiche tradizioni, Olympos, uno dei villaggi più belli dell’intera Grecia, sarà la nostra base per seguire tappa per tappa i rituali sacri dedicati alla Pasqua e che si perpetuano ancora identici dai tempi dei tempi; il venerdì Santo, giorno di lutto e digiuno, con la decorazione dell’epitaffio, la Domenica Sacra con la Messa e il pranzo della festa, infine la Processione delle Icone, massima espressione del profondo attaccamento degli isolani alla religione madre.
Grecia
Pasqua Ortodossa. Trekking fra Natura e Etnografia
Compila il form sottostante per scaricare il programma del viaggio.
Grecia
Pasqua Ortodossa. Trekking fra Natura e Etnografia
⬆