ALGERIA
Archeologia e Deserto
L’Algeria è il più esteso paese dell’Africa, con circa l’80% del territorio ricoperto dalle sabbie del Sahara. E, senza dubbio, è proprio il deserto l’aspetto che maggiormente identifica il paese, un’ autentica attrazione per molti viaggiatori; ma l’Algeria ha in realtà molto di più da offrire. Ai paesaggi inondati di laghi desertici e mari di sabbia, si affiancano tesori archeologici e un ricco patrimonio culturale, che la rendono uno dei paesi più affascinanti del Nord Africa. L’architettura è uno degli aspetti predominanti delle regioni settentrionali, grazie anche ai Fenici e ai Romani, antichi conquistatori locali, che costruirono importanti città i cui resti archeologici testimoniamo tutt’oggi il glorioso passato. Le vestigia di Costantine, Timgad, Tipaza e Djamila, per la maggior parte perfettamente conservate, sono un’autentica meraviglia! E non si può certo trascurare Algeri, la capitale vivace e con tanti edifici tinteggiati di bianco, la cui Medina affascina il visitatore per l’intrigante contrasto con i quartieri moderni che la circondano. E, non lontano, il deserto che qualsiasi viaggiatore si aspetta: il Sahara, un mare vasto 9 milioni di chilometri quadrati di leggenda, mito e avventura. Djanet è un’interessante oasi situata lungo le grandi rotte transahariane che storicamente collegavano le ricchezze dell’Africa centrale ai porti commerciali del Mediterraneo. Il nostro itinerario la individua come base logistica per avventurarsi tra le spettacolari dune e i pinnacoli di roccia che la circondano, ritrovandosi catapultati in un paesaggio onirico dai toni rosati.
Itinerario schematico
Giorno 1
Italia – Algeri – Costantine
Giorno 2
Costantine – Timgad – Lambese – Costantine
Giorno 3
Costantine – Djamila – Algeri
Giorno 4
Algeri – Tipaza – Cherchell – Algeri – Djanet
Giorno 5
Djanet – Tikabaouine – Djanet
Giorno 6
Djanet – Essendilene – Djanet
Giorno 7
Djanet – Erg d’Admer – Djanet
Giorno 8
Djanet – Algeri